|
|
Attività |
|
|
06/07/2007 |
|
LO SPECCHIO INCRINATO: GLI ESORDI PSICOTICI |
|
Pubblicati gli atti del convegno dedicato agli esordi psicotici, dal titolo "Lo specchio incrinato", tenutosi a Telese Terme il 24 settembre 2004 a cura della UOCSM di Puglianello, del DSM ASLBN1 e della Cooperativa Sociale La Fabbrica dei Sogni. Il volume, curato da Maurizio L. Volpe (Direttore UOCSM di Puglianello) e da Egidio Filippelli (Dirigente Medico UOCSM di Puglianello) con la collaborazione della cooperativa sociale La Fabbrica dei Sogni, contiene scritti di Bruno Callieri (Presidente onorario della Società Italiana di Psicopatologia) e Eugenio Borgna(Primario emerito di Psichiatria Ospedale Maggiore Novara), con la prefazione di Mario Maj (Presidente Eletto Società Mondiale di Psichiatria).
Gli esordi psicotici sono fenomeni clinici complessi e multiformi, eterogenei sul piano genetico e strutturale, indefiniti nei loro confini diagnostici, aperti ad una molteplicità di chiavi di lettura sul piano antropologico, fenomenologico, psicodinamico e neurobiologico.
Negli ultimi anni il tema delle fasi iniziali e delle modalità di ingresso nelle psicosi è tornato prepotentemente al centro della riflessione psicopatologica, della ricerca clinica e dell’interesse terapeutico-assistenziale. Le profonde trasformazioni dei modelli organizzativi in psichiatria, la crescente attenzione rivolta alle fasce più a rischio (adolescenti e giovani adulti), la disponibilità di strumenti terapeutici di documentata efficacia, la sempre più chiara centralità degli aspetti preventivi nei programmi per la salute mentale hanno infatti riproposto la stringente attualità di questo tema. (...)
dalla Prefazione di Mario MAj
Le relazioni e gli interventi raccolti in questo volume, rappresentano la testimonianza tangibile del lavoro svolto in una intensa giornata di studio dedicata agli esordi psicotici, dal titolo "Lo specchio incrinato", tenutasi a Telese Terme nel settembre 2004 a cura della UOSM di Puglianello, del DSM ASL BN1 e della Cooperativa Sociale "La Fabbrica dei Sogni".
Il volume è inoltre completato da una appendice che raccoglie gli abstracts dei posters presentati in una specifica sessione collaterale al convegno. (...)
Le motivazioni organizzative di una giornata di studio dedicata agli esordi psicotici e la suggestione dell’immagine che ne costituisce il titolo, affondano le radici in una ampia e profonda riflessione sui risvolti umani e personali piuttosto che clinici e psicopatologici, delle “esperienze di separazione” che accompagnano il percorso esistenziale di ognuno, rappresentandone, allo stesso tempo condizione dolorosa quanto strutturante. (...)
dalle Note introduttive di Maurizio L. Volpe
INDICE
Prefazione
Mario Maj
Note introduttive
Maurizio Volpe
L’IMMAGINE RIFLESSA E IL MUTAMENTO PAUROSO
Presentazione
Lucio Luciano
La nascita inquieta dell’ombra
Bruno Callieri
Gli esordi psicotici
Eugenio Borgna
IL RICONOSCIMENTO DIFFICILE: LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Prospettive e limiti dei programmi di riconoscimento e di intervento precoce nelle sindromi psicotiche
Francesco Catapano
Dissocialità e idionomia schizofrenica
Giampaolo Di Piazza e Massimo Ballerini
Esperienza tossicomane e “status nascendi” psicotico
G. Di Petta, M. Cannavò, G. Cantoni, U. Cardinale, D. Cavuoto, D. Della Porta, A. Di Cintio
LE TERAPIE POSSIBILI: DAL CONFLITTO ALL’INTEGRAZIONE
L’integrazione dei trattamenti farmacologici e psicoterapici in Psichiatria
Silvana Galderisi
Trattamento cognitivo degli esordi psicotici
Michele Procacci e Maria Sveva Nobile
Scelta terapeutica nelle psicosi acute
Andrea Ballerini
SESSIONE POSTERS
ABSTRACTS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
© 2002-2004 La fabbrica dei sogni,Tel:. +39-0824-975882
Fax:. +39-0824-975005; Telese Terme, (BN)
[ E-mail:info@fabbricadeisogni.net ]
All Rights Reserved. Reproduction without permission prohibited.
|
|